CAA a Roma: Un Servizio Specializzato oltre l’assistenza all’autonomia

CAA a Roma: Un Servizio Specializzato oltre l’assistenza all’autonomia

Non solo assistenza generica: la CAA è linguaggio, accesso, dignità

 

La recente delibera di Roma Capitale che regola il servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) segna un passo importante, ma ci impone una riflessione cruciale: non stiamo parlando di un semplice “aiuto” scolastico.

Stiamo parlando di restituire la voce a chi non ha parole.

 

La CAA non è assistenza all’autonomia in senso generico. È un servizio altamente specialistico rivolto a:

  • Bambini e ragazzi con disabilità comunicative complesse (autismo non verbale, paralisi cerebrali, sindromi genetiche)
  • Studenti che comprendono il linguaggio ma non possono esprimerlo
  • Minori che rischiano l’isolamento sociale senza strumenti adeguati

Perché serve personale formato? Perché non è “fare da tramite”, ma costruire ponti

Un operatore CAA non è un semplice accompagnatore. Deve:
✔ Conoscere sistemi simbolici avanzati (PECS, WLS, linguaggi iconici)
✔ Saper usare tecnologie assistive (comunicatori digitali, eye-tracking)
✔ Personalizzare gli strumenti in base al singolo caso

Esempio concreto:
A Genzano di Roma si sta creando un albo di enti specializzati – segno che servono competenze certificate, non improvvisazione.

La sfida vera: riconoscere che la CAA è un diritto civile

Quando un bambino non può dire “ho fame” o “mi fa male”, non è un problema di autonomia – è una questione di diritti umani. La delibera romana è importante, ma va applicata con:

  • Formazione obbligatoria per gli operatori
  • Tecnologie adeguate nelle scuole
  • Coinvolgimento delle famiglie nei percorsi

Diventa Esperto CAA con ASSOME Academy

Se credi che la comunicazione sia un diritto per tutti, formati con il nostro:

 

🔥 Corso CAA + Laboratori Tecnologie Assistive
👉 Scopri il programma e iscriviti ora

 

Contatti:
📞 350 5760129 | ✉ info@assome.org | 🌐 www.assome.org

“Prima mi portavano a scuola in silenzio. Ora ho una tastiera che grida per me” – Un ragazzo usando la CAA

 

Roma Capitale | Sito Istituzionale | Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

Leggi gli Altri articoli

Anteprima: Master EMAS Sicilia 2025 – Corso per Auditor e Consulenti Ambientali

Master EMAS Sicilia 2025: Corso per Auditor e Consulenti Ambientali

Presto online il bando per il Master EMAS Sicilia 2025, un percorso formativo d’eccellenza per diventare Auditor e Consulenti Ambientali certificati. Sono disponibili 60 posti nei settori dell’Agroindustria e della Gestione Impianti Trattamento Rifiuti e Acque Reflue.

Requisiti:

Laurea di primo livello oppure

Comprovata esperienza pluriennale in ambito ambientale (previo parere favorevole della C.L.S.E.).

Scadenza domande: 31 dicembre 2024.

Un’opportunità unica per acquisire competenze riconosciute a livello nazionale e contribuire alla sostenibilità ambientale. Resta aggiornato: il bando sarà presto disponibile sul sito del GAL Nebrodi Plus.

Master EMAS Sicilia 2025: Formazione di qualità per un futuro sostenibile.

Inviaci un Messaggio

Torna in alto