AssoMe Academy

Formazione per il personale delle SCUOLE (DM 65/66 2023)

TRANSIZIONE DIGITALE

Corsi mirati per specializzare le competenze

La “Formazione del personale scolastico per la transizione digitale” (DM 66/2023), mira a rafforzare le competenze digitali nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei DigComp 2.2. e DigCompEdu.

Dirigenti

DSGA

Docenti

Personale ATA

Laboratori PNRR: un tesoro inutilizzato? Formare subito i docenti!
Percorsi formativi online e in presenza per tutti i ruoli scolastici, per sfruttare al massimo le nuove tecnologie.
Clicca qui
Tecnologia sì, ma chi la usa? Il gap formativo dei docenti post-PNRR
Aggiorna le tue competenze su coding, intelligenza artificiale e molto altro.
Clicca qui
PNRR: scuole digitali, docenti analogici? È ora di colmare il gap
Aggiorna le tue competenze e diventa un docente 4.0.
Clicca qui
Nuovi laboratori, vecchie abilità? La formazione docente è urgente
Sfrutta al massimo le potenzialità dei laboratori PNRR: la formazione che ti serve.
Clicca qui

La nostra offerta formativa

I nostri corsi si svolgono online ed in presenza, nel rispetto delle disposizioni relative all’uso delle risorse stanziate dal D.M. 66/2023.

Potenziamento delle competenze digitali del personale scolastico

Supporto alla transizione digitale

Allineamento agli obiettivi del PNRR

La nostra Academy già opera in diversi istituti scolastici

Scegli un partner affidabile e soprattutto con il quale puoi incontrarti per pianificare e per qualsiasi esigenza.

La procedura per avere la nostra formazione la trovi su MEPA

Tutti i nostri percorsi formativi e i nostri servizi sono codificati sul mercato acquistiinretepa.it
Partita Iva 03756260836
La nostra Academy già opera in diversi istituti scolastici
Scegli un partner affidabile e soprattutto con il quale puoi incontrarti per pianificare e per qualsiasi esigenza.
La procedura per avere la nostra formazione la trovi su MEPA
Tutti i nostri percorsi formativi e i nostri servizi sono codificati sul mercato acquistiinretepa.it
Partita IVA 03756260836

Le indicazioni ministeriali

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) delle Azioni per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale (Linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” della Missione 4 – Componente 1).

Gli interventi sono finalizzati alla realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2. e DigCompEdu.

 

Timeline del finanziamento

14/12/2023 Apertura piattaforma per la progettazione
29/02/2024 Chiusura piattaforma per la progettazione
30/09/2025 Conclusione (con relativa certificazione di completamento)

Obiettivi e target
  • La formazione del personale scolastico alla transizione digitale deve essere realizzata in coerenza con il DigComp 2.2, e, per i docenti, con il DigCompEdu;
  • In fase di programmazione la scuola inserisce sulla piattaforma il numero di ore programmato per ciascuna tipologia di attività formativa, nel rispetto del range previsto in piattaforma, e il numero di edizioni previste;
  • In fase di attuazione le istituzioni scolastiche inseriranno i dati effettivi aggiornati per ciascun singolo percorso/laboratorio, anche prevedendo o rimodulando alcuni valori programmati, quando necessario;
  • Per ciascuna delle tipologie va indicata la durata in ore prescelta dalla scuola all’interno del range fissato e indicato il numero di edizioni;
  • La scuola dovrà indicare in sede di monitoraggio il valore programmato e realizzato del totale complessivo di unità di personale scolastico;
  • Il valore numerico del personale risulta già precompilato da sistema.
Ambiti Tematici
  • Ambienti di apprendimento innovativi;
  • Competenze specialistiche per la formazione alle professioni digitali;
  • Curricolo scolastico;
  • Metodologie didattiche innovative;
  • Verifica e valutazione degli apprendimenti;
  • Informaticapensiero computazionale, codingintelligenza artificiale, robotica;
  • Discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM);
  • Cybersicurezza;
  • Utilizzo etico e responsabile dell’intelligenza artificiale;
  • Inclusione scolastica;
  • Competenze di orientamento dei docenti con l’utilizzo delle tecnologie digitali;
  • Educazione civica digitale e educazione alla cittadinanza digitale;
  • Leadership dell’innovazione;
  • Digitalizzazione amministrativa. 

I decreti

DM n. 65 del 12 aprile 2023 - Nuove Competenze e Nuovi Linguaggi

Il Decreto Ministeriale n. 65 del 12 aprile 2023, denominato "Nuove Competenze e Nuovi Linguaggi", assegna una quota delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) alla linea di investimento 3.1. L'obiettivo principale è promuovere l'integrazione di competenze STEM, digitali, di innovazione e linguistiche nei curricula di tutti i cicli scolastici.
  • Totale: €750.000.000,00
  • €600.000.000,00 per percorsi didattici, formativi e di orientamento per studenti finalizzati allo sviluppo di competenze STEM, digitali, di innovazione e linguistiche.
  • €150.000.000,00 per percorsi formativi di lingua e metodologia per il potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti.
  • Le risorse sono destinate a tutte le istituzioni scolastiche, con una quota del 40% riservata alle scuole del Mezzogiorno.
  • Si attua quanto previsto dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 e dalla legge 13 luglio 2015, n. 107.

Fornisce indicazioni alle scuole statali e paritarie beneficiarie per la progettazione e gestione degli interventi. Si focalizza sui percorsi didattici e formativi per studenti e docenti.

Le scuole paritarie non commerciali possono partecipare per la promozione di azioni di formazione nelle discipline STEM e multilinguistiche. Risorse disponibili anche per il potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti. Candidature aperte dal 15 novembre 2023 al 15 dicembre 2023 sulla piattaforma ministeriale dedicata.

DM n. 66 del 12 aprile 2023 - Riparto delle Risorse

Il Decreto Ministeriale n. 66 del 12 aprile 2023, intitolato "Riparto delle Risorse", assegna parte delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) alla linea di investimento 2.1. Questo investimento mira a creare un sistema multidimensionale per la formazione continua del personale scolastico per la transizione digitale.
  • Totale: €450.000.000,00

  • Destinate a tutte le istituzioni scolastiche come nodi formativi locali per la transizione digitale del personale scolastico.
  • Riservata una quota del 40% alle scuole del Mezzogiorno.
  • L’investimento si concentra sulla formazione del personale scolastico (dirigenti, docenti, personale ATA) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica.
  • La formazione è in linea con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu.
  • Obiettivo: formare almeno 650.000 dirigenti, insegnanti e personale ATA entro il 31 dicembre 2024.
  • Fornisce indicazioni alle scuole beneficiarie, individuate come nodi formativi locali, per la progettazione e gestione degli interventi.

  • Si focalizza sulla realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in linea con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali.

FAQ

( Domande più frequenti )

I corsi possono essere acquistati dagli istituti che entro il 29 febbraio 2024 hanno fatto domanda sulla piattaforma “FUTURA PNRR” e ottenuto i finanziamenti.

Sì, i corsi possono essere acquistati anche su MePA, accedendo alla piattaforma (https://www.acquistinretepa.it) e cercando la nostra società con il numero di partita IVA 03756260836

I percorsi di formazione sono erogati a gruppi di almeno 15 corsisti che conseguono l’attestato finale.
Per il rilascio dell’attestato è necessario garantire una partecipazione ad almeno il 70% delle ore previste dal singolo corso.

Ciascuna lezione è tenuta da un formatore esperto in possesso di competenze documentate sulla tematica del percorso, coadiuvato da un tutor.

DM 19 2024 Il tuo ente di formazione è in ritardo con la progettazione?

Se sei interessato a far diventare PRESENTE “la scuola per l’Italia di domani”,  clicca sul pulsante "maggiori info", e scopri cosa il nostro ente di formazione può fare per il tuo istituto. Non perdere tempo, fissa un appuntamento con i nostri consulenti.

Torna in alto