AssoMe Academy

AssoMe Academy

Corso CAA a Messina: Comunicare oltre le parole

Scopri come facilitare la comunicazione di bambini e adulti con disabilità.

La nostra proposta

Un percorso innovativo per imparare ad utilizzare gli strumenti per la creazione di materiali CAA

AssoMe Academy propone un corso di Introduzione alla Comunicazione Aumentativa e
Alternativa (CAA) che unisce solide basi teoriche all'esperienza laboratoriale. Rivolto a chi
opera nel settore scolastico, a caregiver e familiari, il corso offre una preparazione completa
sull'approccio della CAA, con particolare attenzione all'utilizzo di strumenti operativi e
tecnologie open source.

Certificato valido

Attestato riconosciuto dal Ministero dell'istruzione e del Merito (Direttiva 170/2016)

Giornate di corso

7 giornate per un totale di 40 ore complessive. 16, 17, 23 e 24 Maggio, 6, 7 ed 8 Giugno 2025

Costo del corso

Un investimento di 249€ per dare voce a chi non ce l’ha. Materiali inclusi, posti limitati!

Quando le parole non bastano

Cos'è la CAA

Immagina un bambino che non riesce a dire “ho sete”, o un adulto che non può più esprimere “ho bisogno d’aiuto”.
La CAA – Comunicazione Aumentativa e Alternativa – è lo strumento che dà voce a chi non ce l’ha.
Questo corso nasce per formare professionisti capaci di ascoltare, comprendere e costruire nuovi canali di comunicazione.

Corso CAA

Il Programma

caa

1.1 Definizione di comunicazione e linguaggio
1.2 Definizione di intenzionalità comunicativa
1.3 Definizione di CAA
1.4 Chi si occupa di CAA
1.7 Storia della CAA e carta dei diritti alla comunicazione
1.8 Chi sono i fruitori della CAA

2.1 Il progetto di CAA e l'importanza della valutazione
2.2 I Modelli di riferimento: ICF-ICF CY, Modello della
Partecipazione, il Social Network

3.1 Definizione di Early Communicator

4.1 Procedure generali (facilitatori-obiettivi-modellamento-
generalizzazione-partecipazione)

5.1 Core Vocabulary e Fringe Vocabulary

6.1 Definizione di Soluzione Assistiva
6.2 Definizione di Tecnologia Assistive
6.3 Ausili unaided e aided

7.1 Passaporto, Quaderno di comunicazione, Tabelle a tema,
Agende visive, Libri modificati, Quaderno dei resti, Strisce del
tempo e delle attività, Vocas, Switch, Software e giochi adattati

I docenti del corso

I nostro esperti, pronti a guidarti passo dopo passo.

Dott.ssa Deborah Gerardi

Sociologa, Specialista in CAA e tecnologie assistive

Dott.ssa Sveva Gaspari

TNPEE, Specialista in CAA e tecnologie assistive

Dott.ssa Valeria Petricca

Educatrice, Assistente alla comunicazione

Dott.ssa Claudia Sperduti

Divulgatrice e Caregiver, Specialista in CAA

«Un percorso intenso e ricco di umanità. Grazie a questo corso ho imparato non solo nuove tecniche, ma un nuovo modo di guardare chi ha bisogno di comunicare in modo diverso. Lo consiglio a tutti gli operatori del sociale.»

Giulia Sciotto Educatrice professionale

«Il corso mi ha dato strumenti concreti da usare in classe. La parte sui simboli e sui taccuini visivi è stata illuminante. Formatori preparati e sempre disponibili. Un investimento che rifarei subito!»

Alessandro Bonfiglio Docente di sostegno

«L’ho frequentato per aggiornarmi e sono rimasta colpita dalla professionalità e dalla passione trasmessa. Ora mi sento molto più sicura nell'affiancare pazienti con disabilità verbali.»

Maria Luisa Ruggeri OSS – Operatrice Socio Sanitaria

«Ottimo corso, ben strutturato. La parte pratica sui laboratori di CAA è stata quella che ho apprezzato di più. Una formazione di qualità che mancava a Messina.»

Domenico Trimarchi Logopedista

«Pensavo fosse solo per addetti ai lavori, invece è stato utile anche per me come mamma. Ho capito meglio come usare la CAA a casa e mi sento meno sola. Grazie di cuore.»

Annalisa Cucinotta Genitore

Corso CAA

Domande frequenti

Chiunque, ma in particolare il corso è destinato a:

Professionisti dell’educazione: insegnanti curricolari e di sostegno, educatori, assistenti alla comunicazione, logopedisti e operatori dell’assistenza.

Famiglie e caregiver di persone con bisogni comunicativi complessi

Il corso a pagamento è aperto a persone occupate o disoccupate in età 18-65 anni.

Il corso CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) copre una vasta gamma di argomenti, suddivisi tra lezioni teoriche e pratiche.
Ecco un riassunto degli argomenti principali inclusi nel programma:

Parte Teorica

  • Fondamenti della CAA: principi e metodologie
  • Valutazione dei bisogni comunicativi
  • Strumenti low-tech e high-tech
  • Applicazioni della CAA in contesti educativi
  • Materiali disponibili su piattaforma e-learning

Laboratori Pratici

    • Uso di software open source: ARASAAC, SIMCAA
    • Simulazioni su casi reali
    • Adattamento e personalizzazione degli strumenti

Il corso ha una durata di 40 ore. Di seguito le date e gli orari programmati:

  • Venerdì 16 maggio: 14:00 – 18:00 (4 ore)
  • Sabato 17 maggio: 9:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00 (7 ore)
  • Venerdì 23 maggio: 14:00 – 18:00 (4 ore)
  • Sabato 24 maggio: 9:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00 (7 ore)
  • Venerdì 6 giugno: 14:00 – 18:00 (4 ore)
  • Sabato 7 giugno: 9:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00 (7 ore)
  • Domenica 8 giugno: 9:00 – 13:00 (4 ore)

Al completamento del percorso, riceverai un Attestato di Partecipazione con:
✔ Valore formativo riconosciuto da ASSO.ME.
✔ Indicazione delle competenze acquisite (laboratori pratici sugli ausili innovativi, tecniche AAC avanzate, ecc.).
✔ Accreditamento MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito)* – Attualmente in fase di approvazione: comunicheremo il codice ID appena disponibile.

🔍 Perché l’accreditamento MIM è in fase di definizione?
Stiamo completando l’iter burocratico per garantirti un attestato allineato agli standard ministeriali. Se hai urgenza del codice per concorsi o graduatorie, contattaci via email per aggiornamenti in tempo reale.

📌 Nota importante:
L’attestato include comunque il monte ore e le tecnologie apprese, spendibili nel tuo curriculum o per aggiornamento professionale.

👉 Hai bisogno di maggiori dettagli? Scrivici a info@ssome.org o chiama il 0907386778 !

Richiedi informazioni

Torna in alto