AssoMe Academy

In vendita!
, ,

Corso di Fotografia

Il prezzo originale era: 450,00 €.Il prezzo attuale è: 370,00 €.

Corso base di Fotografia

Sintesi:

Il corso di fotografia offerto si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze in ambito fotografico, dai principianti ai più esperti. Il corso copre una vasta gamma di argomenti, dalla composizione alla post-produzione, e offre una combinazione di teoria e pratica. Le lezioni si svolgeranno in un ambiente accogliente e stimolante, guidate da un docente professionista.

Svela il tuo talento nascosto!

Iscriviti al nostro corso di fotografia a Messina e impara a catturare momenti indimenticabili.

Cosa imparerai:

  • Composizione: Scopri le regole per creare immagini equilibrate e accattivanti.
  • Luce: Impara a sfruttare la luce naturale e artificiale per ottenere risultati professionali.
  • Post-produzione: Migliora le tue foto con software di editing.
  • E molto altro!

Perché scegliere il nostro corso:

  • Docente esperto: Apprendi da un professionista del settore.
  • Lezioni pratiche: Metti subito in pratica ciò che hai imparato.
  • Atmosfera accogliente: Un ambiente stimolante per condividere la tua passione.

Non perdere l’opportunità di dare vita alla tua creatività!

Pagamento sicuro garantito

Struttura del Corso di Fotografia

Corso di Fotografia Base

Livello di preparazione in uscita: Al termine del corso, sarai in grado di utilizzare la tua fotocamera in modo consapevole, padroneggiando le tecniche di base della fotografia e acquisendo gli strumenti necessari per esprimere la tua creatività attraverso l’immagine.

Cosa imparerai:

  • Fondamenti della fotografia: Comprendere il funzionamento della tua fotocamera, i principi della luce, del diaframma, del tempo di posa e della sensibilità ISO.
  • Composizione: Apprendere le regole base della composizione per creare immagini equilibrate e accattivanti.
  • Inquadratura: Sperimentare diversi punti di vista e angolazioni per ottenere scatti originali e unici.
  • Post-produzione: Imparare a elaborare le tue foto con software di editing per migliorare la qualità e ottenere l’effetto desiderato.

Chi può partecipare: Il corso è rivolto a tutti gli appassionati di fotografia, principianti o con una conoscenza di base, che desiderano approfondire le proprie competenze e sviluppare un occhio fotografico. Non sono richieste particolari competenze tecniche, solo la passione per l’immagine!

Durata: Il corso avrà una durata indicativa di [inserire numero] ore, suddivise in [inserire numero] incontri. La durata esatta potrà essere definita in base alle esigenze del gruppo e sarà comunicata al momento dell’iscrizione.

Quando e dove:

  • A partire da: Marzo 2025
  • Luogo: AssoMe Academy, via Dogali n. 22, Messina

Attestato: Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Docente: Gabriele Maricchiolo, noto fotografo messinese con una vasta esperienza nel settore, ti guiderà in questo percorso, condividendo con te la sua passione e le sue conoscenze.

Metodologia didattica: Il corso si baserà su una combinazione di teoria e pratica. Le lezioni in aula saranno alternate a sessioni pratiche durante le quali potrai sperimentare direttamente quanto appreso.

Modalità di erogazione: Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di AssoMe Academy.

Materiale didattico: Verrà fornito tutto il materiale didattico necessario per seguire al meglio il corso, come slide e dispense.

Costo: Il costo del corso è di € 250. È possibile rateizzare il pagamento in 3 comode rate.

Requisiti: Non sono previsti requisiti specifici per partecipare al corso. Puoi portare la tua fotocamera, di qualsiasi tipologia, o utilizzarne una messa a disposizione dall’organizzazione.

Progetto finale: Al termine del corso, realizzerai un progetto fotografico personale, che ti permetterà di mettere in pratica quanto appreso e di mostrare i tuoi progressi.

Modulo 1: Introduzione alla Fotografia

  • Le origini della fotografia: Breve storia dell’evoluzione della fotografia, dai primi esperimenti alle tecnologie digitali.
  • La luce: il fondamento della fotografia: Natura della luce, interazione con gli oggetti e i sensori, importanza della luce nella creazione dell’immagine.
  • Meccanica ed elettronica della fotocamera: Introduzione ai componenti principali della fotocamera (corpo macchina, obiettivo, sensore), funzionamento di base e differenze tra le varie tipologie.

Modulo 2: Tecnica Fotografica di Base

  • Diaframma e tempo di posa: Spiegazione dettagliata del diaframma e del tempo di posa, loro influenza sulla profondità di campo e sul movimento, il triangolo dell’esposizione.
  • Inquadratura e composizione: Regole di base della composizione (regola dei terzi, linee guida, simmetria), scelta dell’inquadratura in base al soggetto e all’effetto desiderato.
  • Il punto di vista: Importanza del punto di vista nella creazione di un’immagine, prospettiva, angolazioni e loro impatto sulla percezione dello spettatore.

Modulo 3: Ottica e Prospettiva

  • Ottica: Tipi di obiettivi (grandangolari, normali, teleobiettivi), lunghezza focale, distorsione, aberrazioni ottiche.
  • Prospettiva: Principi di prospettiva lineare e aerea, come creare profondità e dimensione nell’immagine.
  • Flash e LED: Utilizzo del flash, modalità di scatto, flash esterni, luce continua, effetti creativi.

Modulo 4: Post-produzione e Creatività

  • Finalizzare un’immagine: Conversione dei file RAW, regolazione di esposizione, contrasto, colore, nitidezza.
  • Elementi espressivi: Uso del colore, della luce e dell’ombra per comunicare emozioni e creare atmosfere.
  • Stili e autori: Analisi di diversi stili fotografici e dei lavori di fotografi famosi, ispirandosi ai grandi maestri.
  • Elaborare un file: Software di editing, tecniche di ritocco, creazione di effetti speciali.

Modulo 5: Aspetti Legali e Etici

  • Soggetto e privacy: Diritti d’autore, autorizzazioni, privacy, aspetti legali della fotografia.

Note:

  • Pratica: Ogni modulo dovrebbe essere accompagnato da esercitazioni pratiche per consolidare le conoscenze teoriche.
  • Personalizzazione: È possibile personalizzare il corso in base agli interessi degli allievi, approfondendo specifici argomenti come la fotografia di paesaggio, ritratto, reportage, ecc.
  • Livelli: A seconda del livello di partenza degli allievi, si possono prevedere corsi base, intermedi e avanzati.

Consigli aggiuntivi:

  • Strumenti: Fornire una lista degli strumenti necessari (fotocamera, obiettivi, software di editing) e consigliare l’acquisto.
  • Portfolio: Alla fine del corso, gli allievi potranno presentare un proprio portfolio fotografico.
  • Community: Creare una community di fotografi per favorire lo scambio di esperienze e la crescita reciproca.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Torna in alto